Il mercato attuale e le previsioni future

La Gen AI sta emergendo come elemento chiave nei mercati globali, con il 75% delle aziende che sta già investendo in essa e con un aumento del 25% nei budget previsti per il 2024. Settori come quello finanziario, manifatturiero e sanitario sono in prima linea nell'adozione di questa tecnologia.

A livello globale, il mercato dell'AI ha raggiunto i 242 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita prevista del 17% entro il 2030. Le aziende vedono nell'AI un modo per migliorare la produttività e il fatturato, con la possibilità di ridurre i tempi di messa sul mercato, mitigare i rischi, migliorare la qualità delle soluzioni, efficientare i processi e catalizzare l'innovazione.

Con il 40% delle aziende già dotate di team dedicati e il 49% in procinto di costituirne uno entro l'anno, la Gen AI si prepara a essere una forza trainante nella trasformazione aziendale.

Un’opportunità per le aziende

La Gen AI presenta opportunità significative per le imprese, integrandosi in maniera sinergica nella value chain aziendale. Questa integrazione offre nuove possibilità per ottimizzare l'efficienza operativa, migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi e facilitare i processi decisionali attraverso l'analisi avanzata dei dati.

Tali opportunità fanno leva su una serie di aspetti fondamentali propri di questa tecnologia come l'automatizzazione, la personalizzazione, la simulazione, la velocizzazione e l'ideazione, i quali si integrano nei diversi processi aziendali e aree funzionali. 

Aspetti fondamentali dell'AI

Le sfide derivanti dall’introduzione della Gen AI

La Gen AI può essere utilizzata per identificare trend e segnali deboli, per svolgere compiti operativi, per favorire la generazione di idee e per testare rapidamente possibili soluzioni consentendo di esplorare diverse alternative progettuali.

L’introduzione della Gen AI solleva, tuttavia, diversi punti di attenzione.

Una delle sfide principali è la possibile mancanza di contesto, che potrebbe portare alla produzione di risultati generici e a soluzioni che non rispondono ai reali bisogni degli utenti. Questa sfida è accentuata dall'utilizzo di dataset comuni, che potrebbe ostacolare la diversificazione e l'innovazione dei risultati. Inoltre, una costante attività di monitoraggio sarebbe importante al fine di prevenire la presenza di bias ed evitare risultati imprevedibili. È necessario considerare anche i limiti della Gen AI nell’empatizzare con gli utenti finali, che potrebbero portare a non cogliere informazioni significative. L'uso indiscriminato della Gen AI potrebbe sollevare preoccupazioni riguardanti la violazione della privacy, oltre che della proprietà intellettuale e dei diritti umani. Infine, l'utilizzo della Gen AI potrebbe comportare la necessità di ridefinire ruoli e competenze dei professionisti coinvolti.

La nuova relazione tra competenze umane e Gen AI

L’integrazione della Generative AI nel processo di innovazione design driven richiede una revisione del way of working portando alla definizione di una nuova relazione tra competenze umane e tecnologia.

La Gen AI può assumere diversi ruoli:

  • Replace: la Gen AI non può replicare completamente l'intuizione, l'esperienza e la sensibilità umana e, quindi, sostituire l’uomo, ma può agire in sinergia con esso. La Gen AI può suggerire soluzioni ma è necessario valutarle e controllarle per garantire che rispettino i principi etici, la sensibilità culturale e i bisogni umani
  • Challenge: la Gen AI può incoraggiare la diversificazione delle prospettive invitando a riconsiderare idee e soluzioni, e catalizzare il pensiero innovativo incoraggiando l'apertura a nuovi approcci e scenari
  • Support: la Gen AI può supportare nelle attività di ricerca e sintesi delle informazioni, nella progettazione di soluzioni e nel processo decisionale ottimizzando il flusso di lavoro e aumentando le conoscenze
  • Reveal: la Gen AI può rivelare nuove informazioni ampliando il punto di vista su un dato argomento, stimolando il pensiero critico e guidando verso una valutazione più approfondita delle opzioni disponibili

Il gruppo di Experience Strategy and Design di KPMG

Il gruppo di Experience Strategy and Design di KPMG, con la sua expertise multidisciplinare, guida le aziende verso un futuro innovativo e sostenibile, supportandole nello sviluppo di strategie e soluzioni che integrano in modo efficace l'Intelligenza Artificiale Generativa nel processo di innovazione design driven, portando valore tangibile alle imprese. KPMG aiuta le aziende nel processo di organizzazione operativa su come integrare l'AI nel loro attuale way of working.

Per saperne di più visita la pagina Experience Strategy & Design.